| 
   La gabbia 
 La festa per il battesimo
  di Bruce junior sta finendo. Gli ospiti escono per tornare a casa. Robert Bellisile
  si avvicina a Bruce. Scambia con lui due battute sulla felicità di Charles e
  della moglie, sul piccolo che sembra avere polmoni di ferro. Poi Robert gli
  dice: - E ora che anche Charles
  ha un marmocchio, non è tempo di pensare a sposarsi? Bruce scuote la testa. È
  abituato a questi suggerimenti. Prima, quando i suoi tre fratelli erano ancora
  piccoli, gli suggerivano di trovarsi una moglie, perché ci vuole una donna
  per badare a quattro uomini. Poi, man mano che i suoi fratelli crescevano e
  si sposavano, gli dicevano che ora poteva pensare a sé, dopo aver sempre pensato a loro. Risponde con una battuta. - Ormai sono vecchio,
  nessuna mi vuole più. Robert scuote la testa.  - Quanti anni hai? - Quarantadue. - Tre in meno di Lester,
  che si è sposato due mesi fa. Sette in meno di Wylie
  quando si è sposato. Bruce, il giorno in cui si sa che cerchi moglie, c’è la
  fila. - La fila per prendere il
  treno e scappare via? - Scherzaci sopra, ma sai
  che è vero. - Mi sposano perché sono
  bello? Bruce sorride. Sa
  benissimo di non essere bello. Ma sa anche di essere sano e forte. E che in
  queste terre di frontiera, non è certo la bellezza a contare. Robert sbuffa. - Va bene, va bene, da questo orecchio non ci senti, ma è un peccato.
  Sei fatto per avere una famiglia, hai già tirato su i tuoi fratelli come un
  padre.  - Appunto, la mia parte
  l’ho già fatta. Mi sembra di avere già dato. - Quanto a dare, hai dato come pochi avrebbero fatto, forse nessuno. Ma è
  inutile che insista: non c’è peggior sordo… Stammi
  bene, Bruce. Ah, senti… Verrò da te uno di questi
  giorni. Non so che cosa fare con il terreno all’ansa del fiume, anche
  quest’anno la piena ha portato via tutto. Magari mi puoi dare un consiglio. Bruce ritorna serio. - Ci penserò,
  Robert. - Grazie, Bruce. Su di te
  si può sempre contare. Robert se ne va. Bruce
  lo guarda scomparire e già sta pensando a quel terreno, che un anno su due
  viene allagato. Eppure è terra fertile ed è un peccato non utilizzarla. Una
  soluzione ci deve essere e Bruce intende trovarla, come ha fatto un mare di
  volte, per sé e per tutti quelli che si sono rivolti a lui. Vengono in tanti
  a chiedergli consiglio, anche se nei primi tempi erano diffidenti nei
  confronti delle sue scelte. Ma anno dopo anno,
  quelle scelte si sono rivelate giuste, Bruce e i suoi fratelli sono usciti
  dalla miseria e sono diventati i proprietari più ricchi della valle. E i più
  stimati. Adesso gli altri vengono da lui a chiedergli che cosa pianterà,
  perché Bruce sa quello che fa. Robert ha ragione, se
  Bruce decidesse di sposarsi ci sarebbe la fila. Ma Bruce non farà mai un
  errore del genere, anche se tutti si stupiscono che un uomo come lui non si
  decida a prendere moglie. A volte Bruce si chiede che cosa succederebbe se
  davanti a tutti, in chiesa, dicesse la verità. La verità è semplice, ma è
  terribile. La verità è che gli piacciono gli uomini, che li desidera, li sogna. Gli uomini. E uno in particolare. Gli piace Rich, desidera Rich, sogna Rich. E quando sogna Rich, il
  suo corpo si accende di desiderio e poi arde di piacere. Quasi ogni notte
  Bruce si sveglia in preda ad un orgasmo, mentre il seme gli si spande sul
  ventre e l’immagine di Rich gli riempie ancora gli
  occhi.  Il pensiero di Rich ritorna, bellissimo e lancinante, e Bruce sente che
  il desiderio di nuovo brucia dentro di lui. Tira un po’ indietro il ventre,
  per nascondere meglio l’erezione, ma la giacca la copre. Quel desiderio che divampa, quel desiderio è un peccato innominabile. E tutti
  i coltivatori della valle, che si rivolgono a lui quando hanno bisogno di un
  consiglio, di un aiuto, tutti lo guarderebbero con orrore. Bruce Carmichael, il saggio Bruce Carmichael,
  lo stimato Bruce Carmichael, il buon Bruce Carmichael, di cui tutti tessono le lodi, sarebbe
  guardato come un individuo abietto, un mostro. Bruce si sente in gabbia.
  Nella valle lo portano ad esempio, ma lui non vuole essere un esempio. Lui
  vorrebbe poter vivere la sua vita. Lui vorrebbe Rich. Gli ospiti se ne vanno: è
  estate, periodo di mietitura. Domani ci si alza
  presto e ci si mette a lavorare sodo, per tutto il giorno. Domani Bruce
  lavorerà di nuovo al fianco di Rich. Quando tutti se ne sono
  andati, Bruce saluta il fratello, poi sale a cavallo e si dirige alla sua
  fattoria. Sono pochi minuti di strada. Le loro quattro fattorie sono una vicino all’altra. A Bruce fa piacere sapere che i suoi
  fratelli sono nelle vicinanze, che se hanno bisogno di qualche cosa possono
  raggiungerlo in pochi minuti. Ma adesso anche quella
  vicinanza gli va stretta, è una gabbia anche quella. In qualunque direzione
  si muova, ci sono i fratelli, gli altri coltivatori, gente che lo conosce, lo
  stima. Qualunque cosa faccia, è sempre sotto lo
  sguardo degli altri. È arrivato alla fattoria.
  Guarda il grande fienile. Lì dorme Rich, con gli
  altri braccianti.  Il desiderio si
  irrigidisce nuovamente, con una violenza che ancora stupisce Bruce. Bruce
  ferma il cavallo e guarda verso il fienile. Rich. Chi è Rich? Rich è un bracciante, uno di quelli che ogni
  estate Bruce assume per la mietitura. Ma Rich non è
  un bracciante come gli altri. Rich ha tre anni in
  meno di lui, un’età in cui uno, se ha voglia di
  lavorare, non fa più il bracciante. Quelle terre vergini offrono buone
  possibilità a tutti quelli che hanno due braccia forti e voglia di usarle. Rich due braccia forti le ha e
  sa usarle: non è certo uno che batte la fiacca. E allora, perché è un
  bracciante? La manodopera che Bruce
  assume è di solito costituita da uomini molto giovani, che provengono da
  famiglie povere o che vogliono integrare i magri redditi dei loro piccoli
  appezzamenti. Bruce non prende mai uomini sopra i trenta, a parte qualcuno
  della valle che ha bisogno di lavorare e a cui Bruce dà volentieri una mano.
  Quelli che oltre i trenta si offrono ancora come braccianti sono relitti, che
  spesso creano problemi: ubriaconi, pronti ad attaccare briga; avanzi di
  galera, che magari per una battuta tirano fuori il coltello; fannulloni, che
  fanno appena finta di lavorare. E allora perché Bruce ha
  assunto Rich? Il perché è evidente: Rich è bellissimo e fin dal primo momento in cui Bruce lo
  ha visto, qualche cosa si è mosso dentro di lui. Rich non è un ubriacone: beve volentieri,
  come tutti gli uomini, ma non si ubriaca. Rich non
  è un avanzo di galera: ha buoni rapporti con gli altri, anche se sono quasi
  tutti più giovani, non litiga, si fa gli affari
  suoi, ma sa stare in compagnia. Non è un fannullone. Chi è Rich?  Bruce ha cercato di conoscerlo
  meglio. Era curioso. Curioso? No, non solo curioso, voleva stargli vicino, voleva poterlo guardare. In tutte le occasioni in cui era
  possibile, Bruce ha cercato di parlare con lui. E anche parlare con lui è un
  piacere. Bruce ha avuto modo di apprezzare il carattere di Rich, le sue idee. Hanno un modo simile di vedere la
  vita, anche se Rich è più libero, molto più libero. Rich non vive in una
  gabbia. Ciò che prova per Rich, Bruce lo sa benissimo. Non è solo un desiderio
  fisico tanto violento da essere incontrollabile. È molto di più. E Rich?
  Rich è interessato a lui? Sì, lo è, fin dall’inizio
  Rich si è dimostrato disponibile, parla volentieri
  con lui. E non è una manovra per conquistare il suo favore e poi lavorare di
  meno, perché quando c’è da lavorare, Rich non si
  tira indietro. Ma non è solo quello.
  Negli ultimi giorni qualche cosa è cambiato. Nei
  loro discorsi emerge a volte una tensione diversa, che Bruce non saprebbe
  definire. Gli sembra che Rich lo guardi in modo
  insistente, che i suoi occhi vogliano dirgli qualche cosa. Forse è solo una
  fantasia, forse Bruce vuole illudersi. E se non lo è? Che cosa cerca Rich? Una sistemazione? Forse spera che lui lo assuma in
  modo definitivo per farla finita con una vita randagia che a quarant’anni non
  può far piacere a nessuno, anche se lui non se ne lamenta mai. Forse Rich è interessato ai suoi soldi, alla possibilità di un
  lavoro stabile, non a lui. O forse sono tutte fantasie di Bruce e Rich si fa gli affari suoi,
  senza pensare a Bruce. Bruce raggiunge la scuderia,
  smonta e conduce il cavallo al suo posto, gli toglie la sella ed i finimenti. Poi esce dalla scuderia.  Un’ombra si muove nel
  cortile. Bruce sussulta. Non perché tema un ladro. Perché sa, con una
  certezza che gli nasce da dentro e che nessun ragionamento potrebbe smuovere,
  che quell’ombra è Rich. È lui, infatti.
  Gli si avvicina. È buio, ma la luna illumina a sufficienza perché Bruce possa
  vedere che Rich è a torso nudo. - Buona sera, mister Carmichael. - Buona sera, Rich. Come mai ancora sveglio? - Fa un caldo fottuto. Ho
  deciso di farmi un bel bagno per rinfrescarmi. A volte, quando sono solo
  loro due, Rich si esprime con termini che Bruce non
  usa. Non corrispondono all’immagine che Bruce ha sempre cercato di dare di
  sé. Quell’immagine che ora è la gabbia in cui Bruce si sente soffocare. - Conti di rinfrescarti
  nell’abbeveratoio? Rich ride. - No, sant’Iddio, proprio
  no. Vado al laghetto.  Il laghetto è a una
  ventina di minuti di cammino, sul fianco della montagna. È un angolo di
  paradiso, all’estremità del bosco. Rich si
  immergerà lì. E Bruce lo vede, nudo, che entra in acqua, il corpo argentato
  dalla luce lunare. Il desiderio è tanto violento da togliergli la parola,
  mentre il sangue affluisce impetuoso all’uccello. - Venga anche lei. Un bel
  bagno è quello che ci vuole in queste notti. Tutto il corpo di Bruce
  grida di sì, con un’intensità che gli irrigidisce i muscoli. Ma mille altri
  pensieri emergono. Qualcuno può accorgersene. Che cosa penseranno? Che cosa
  succederà al laghetto? Quello che Bruce vuole? Quello che forse anche Rich vuole? Che cosa vuole Rich
  da lui?  - Allora, mister Carmichael, non ha voglia di nuotare un po’ nell’acqua
  fresca? Qui si brucia. Bruce brucia, sì, brucia di un incendio che mille laghetti non basterebbero
  a spegnere. Al laghetto non potrebbe nascondere la sua erezione, il suo
  desiderio. E se Rich lo ricattasse? Forse quello
  che Rich vuole sono i suoi soldi. O magari domani,
  parlando con gli altri, potrebbe scappargli qualche cosa, anche senza
  intenzione. Rich non ha bisogno di fare attenzione
  a quello che dice, tra pochi giorni se ne andrà, lì magari non tornerà mai
  più. Ma Bruce vive lì e una parola può essere la sua rovina. - No, grazie, Rich. Sono stanco e domani c’è molto da fare.     Rich annuisce. Saluta, si volta e si
  allontana. Bruce vorrebbe corrergli
  dietro, vorrebbe saltargli addosso, stringerlo.
  Vorrebbe urlare. Vorrebbe piangere. China la testa ed entra in casa. Bruce si spoglia, spegne
  la candela e si mette alla finestra. Guarda fuori. Solo quando vede Rich tornare, si stende sul letto, ma rimane a lungo
  sveglio. Nella notte è davvero al
  laghetto con Rich, nuotano, si stringono, si amano
  e il seme di Bruce si spande ancora una volta. Quando il piacere lo
  desta, Bruce non riesce più a prendere sonno. Il giorno dopo, quando
  interrompono il lavoro per mangiare, Bruce trova un momento per parlare con Rich. - Allora, com’è andato il
  bagno notturno? - Una meraviglia. Ha fatto
  male a non venire. - Forse hai ragione. - Io ci torno questa notte.
  Venga anche lei. Vedrà, non se ne pentirà. Di nuovo il sangue che
  affluisce, di nuovo il respiro che diventa corto.
  Con fatica annuisce e trova la voce per dire: - Chissà, magari lo
  faccio. Per tutto il giorno non
  pensa ad altro. La sera si mette alla finestra e guarda la porta del fienile.
  È più o meno l’ora in cui è arrivato la sera prima,
  quando vede Rich uscire. Non può distinguerlo, ma è
  sicuro che è lui. Bruce aspetta che
  attraversi il cortile, poi scende. Davanti alla porta si ferma. Tutto il suo
  corpo preme per muoversi, per uscire, per raggiungere il laghetto. Ma la sua
  testa rifiuta, gli dice che sarebbe un errore colossale, che si metterebbe
  nelle mani di Rich, che magari Rich
  non ha in testa quello che ha in testa lui. Mette la mano sulla maniglia.
  Poi la toglie, appoggia la testa contro la porta e sente le lacrime che gli
  salgono agli occhi. Il giorno dopo Bruce non
  chiede del bagno notturno e Rich non dice nulla. Ma
  parlano ancora, parlano della terra e del lavoro, della vita in quella valle
  e della vita più a nord, dove abita Rich. Bruce vorrebbe saperne di più, chiede, come se fosse
  curioso di conoscere la vita da quelle parti e non la vita di Rich. Rich racconta aneddoti,
  spiega, commenta, ma risponde solo alle domande che Bruce formula, non a
  quelle che gli bruciano dentro. Di sé non dice quasi nulla.  Quei dialoghi li
  avvicinano, ma il tempo passa, scorre rapido come il
  ruscello verso la cascata. Mancano pochi giorni. La notte Bruce rimane a
  lungo sveglio a guardare il fienile, ma Rich non esce più, non va al lago. Ogni giorno di fianco
  a Rich è una gioia. Gioia non pura, perché ci sono
  le scorie della paura, del dubbio, della certezza della separazione
  imminente; c’è il desiderio che arde. Ma è gioia. È l’ultimo giorno, domani
  i braccianti partiranno. Alcuni si sposteranno più a nord, dove la mietitura
  sta per incominciare. Rich è tra questi. A Bruce la
  terra manca sotto i piedi. Dentro c’è il ribollire di una disperazione sorda.
   Mentre si alzano dopo una
  pausa di riposo, mentre nessun altro li può sentire, Rich
  gli dice: - Questa sera torno al
  laghetto, a festeggiare la fine della mietitura. Venga anche lei. È
  bellissimo, vedrà, non se ne pentirà. - Sì, hai ragione. Un bel
  bagno al laghetto… Domani, domani mattina Rich se ne andrà. Deve fermarlo, deve
  dirgli di restare. Questa sera, al laghetto. E se Rich
  parlasse, se volesse soltanto ricattarlo, se fosse interessato solo ai suoi
  soldi, se… Guarda Rich. Non legge
  sotterfugi, inganno, tradimento, ma è un viso in cui è difficile leggere.
  Questa sera andrà al laghetto. E poi succederà quello che deve. La sera a tavola qualcuno
  scherza, a un certo punto fanno battute su Rich.
  Uno degli altri braccianti si è accorto che è uscito
  due notti di fila. Lo prendono in giro, gli chiedono quale bella ha
  conquistato. Lui dice che è andato al laghetto a fare un bagno, gli altri non
  ci credono. Al laghetto ci sarà anche andato, ma non ha certo fatto il bagno
  da solo. Bruce suda freddo. Questa
  sera Rich non uscirà. E se uscirà, c’è il rischio
  che qualcuno lo segua, lo spii. Potrebbero vedere che c’è anche lui, la voce
  si diffonderebbe. Che cosa penserebbero… La grande cena conclude il
  periodo di lavoro intenso. Tutti bevono più del solito, ma non Rich.
  Bruce lo guarda ogni tanto e si accorge che anche Rich
  lo guarda. Giunge infine l’ora di
  mettersi a dormire. Rich gli dice: - Allora, tra una mezz’ora
  esco, tanto questi si addormentano come ciocchi, con quello che hanno bevuto.
  L’aspetto? Bruce ha la sensazione che
  lo stiano squartando: si sente tirare con violenza
  in due direzioni diverse e ad ogni secondo la tensione cresce. Con uno sforzo
  scuote la testa. - No, è meglio di no. Rich china la testa. Si volta, mentre gli
  augura buona notte, e Bruce non riesce a vedere il suo viso. Bruce passa la notte a
  occhi aperti. Ogni tanto si alza e fissa il fienile.  L’indomani mattina i
  braccianti fanno colazione e partono. Si stringono la mano. Rich è tra gli altri, il suo viso è inespressivo. Saluta
  e se ne va.        Bruce lo guarda diventare
  sempre più piccolo e infine scomparire dietro la curva della strada. Il
  dolore è tanto violento che si piega in due, il respiro gli manca. Fa due
  passi, barcollando, e si appoggia a un albero. Di nuovo le lacrime gli
  salgono agli occhi. Non riesce a fermarle. 
   I mesi passano e ogni mese aggiunge un peso sulle spalle di Bruce. Fa fatica a
  camminare diritto. Fa fatica a respirare ogni giorno. Fa fatica a vivere. Sogna ancora Rich, spesso, ma sono rare le volte in cui il sogno nasce
  dal desiderio e porta al piacere. Più spesso, sempre più spesso, il sogno è
  angoscioso, Bruce si rende conto che Rich sta per
  andarsene, che non lo rivedrà più, vorrebbe fermarlo, sa che deve fermarlo, perché non ci sarà più un’altra occasione, mai
  più, vorrebbe, ma non trova le parole, Rich si
  volta e se ne va, Bruce non può vedergli la faccia, Rich
  sta allontanandosi e Bruce si sveglia in un lago di sudore, avvolto in un
  dolore lancinante che non lo lascia. Perché l’incubo è la realtà. E la realtà
  è un incubo da cui Bruce vorrebbe uscire. Finché ci sono stati i
  lavori nei campi, Bruce in qualche modo ha retto, ma l’autunno ha lasciato il
  posto all’inverno e Bruce è ormai un animale braccato, bloccato in un vicolo
  cieco, senza via di fuga, senza speranza, gli rimane solo la disperazione di
  chi non ha più nulla da perdere.        Gennaio, la neve copre i
  campi. La notte è gelida, ma serena: un’infinità di stelle che Bruce non
  guarda nemmeno. Cammina tranquillo, non
  più piegato, non più schiacciato dal macigno che per mesi si è portato
  addosso. Cammina sulla neve, che il freddo intenso rende compatta. Solo ogni
  tanto la crosta superficiale cede ed il piede
  sprofonda.  Infine Bruce è arrivato.
  La superficie del laghetto è gelata, una lastra compatta. Solo ad un’estremità, dove il torrente esce dal lago, la crosta
  di ghiaccio è sottile. Bruce guarda l’acqua che
  scorre, guarda la superficie gelata del laghetto e si dice che questa sera
  accetterà l’invito di Rich. Questa sera farà l’amore con Rich,
  poi si bagnerà. Si toglie il guanto e lo
  mette in tasca. Apre il giaccone pesante che ha indosso e si infila una mano
  nei pantaloni. Lascia che da dentro l’immagine di Rich
  emerga, con tutta la sua forza. Lascia che il desiderio lo sommerga. Sente il
  calore del suo uccello proteso verso l’alto.  - Eccomi, Rich.  Con la mano si accarezza,
  dolcemente, poi, mentre l’immagine di Rich si
  moltiplica, accelera il ritmo, fino a che il seme prorompe.    L’immagine di Rich si dissolve. Ora davanti a lui c’è la lastra gelata
  che copre il laghetto. Bruce toglie la mano,
  richiude la giacca. Posa un piede sulla lastra, poi il secondo. Il cuore
  batte in fretta, ma si fermerà. Presto si fermerà.  La crosta di ghiaccio che
  ricopre il laghetto è solida, non si rompe sotto il peso. Allora Bruce avanza
  verso il punto in cui il torrente esce dal lago. Sente che il ghiaccio sta
  cedendo. Si ferma un attimo. Guarda nel buio intorno a sé. Poi, senza
  esitare, avanza di due passi. Non appena poggia il piede la seconda volta, il
  ghiaccio si spezza e Bruce scivola in acqua. Il cuore dà un tuffo. Bruce finisce sotto, ma
  riemerge subito: l’acqua gli arriva solo fino al torace. Muovendosi deciso,
  Bruce si dirige verso il punto dove il torrente esce dal lago e risale sulla
  riva. La sensazione di gelo che lo sta avvolgendo gli dice che ha ottenuto il
  suo scopo. Prima che sia riuscito a ritornare a casa, saranno passati venti
  minuti, forse di più: la neve rallenta il passo. Più che sufficienti.   Bruce cammina a passo
  rapido verso casa. Sente il gelo che gli penetra nelle ossa, i vestiti
  fradici che grondano acqua e che si stanno trasformando in un sudario di
  ghiaccio. Bruce apre la porta di
  casa. Si asciugherà, si metterà a letto ed
  aspetterà. È appena entrato quando vede Ann che gli
  viene incontro con la lanterna. Bruce pensava che fosse già a dormire, ma la
  donna l’ha sentito arrivare. Quando lo vede tutto bagnato, Ann lancia un urlo. Bruce avrebbe preferito
  far finta di niente, asciugarsi e mettersi a letto da solo, ma i brividi che
  lo percorrono gli dicono che ormai è fatta: presto sarà fuori dalla gabbia,
  per l’unica strada che conosce. Se fosse stato meno vigliacco, magari avrebbe
  trovato un’altra via di uscita. Ann ha chiamato Peter. Mentre la serva
  accende il fuoco, Peter lo spoglia deciso, lo avvolge in una coperta, gli
  asciuga i capelli, vicino al camino. Bruce li lascia fare. Non
  cambierà nulla. Poi Peter lo accompagna a
  letto. Ann ha già acceso il fuoco nella camera.
  Bruce si sente stanco, una stanchezza sempre più forte, a cui si abbandona.
  Ma un senso di pace lo avvolge.  Il mattino dopo non riesce
  ad alzarsi, la testa gli gira, respira a fatica, un dolore secco ai polmoni,
  una sensazione di calore che lo avvolge completamente. Gli sembra di
  bruciare. Hanno chiamato il dottore,
  che lo esamina. Bruce lascia fare, non sarebbe più in grado di opporsi, è
  troppo debole. Le ore che seguono
  sprofondano in un delirio senza tempo. Dal calore che lo avvolge, dal dolore
  violento che gli brucia i polmoni, emergono il volto
  di Ann, quelli dei suoi fratelli, soprattutto di Eric.
  Alla fine gli sembra che ogni volta che si sveglia, ci sia sempre Eric
  davanti a lui, Eric con le lacrime agli occhi, Eric che gli stringe la
  mano.   Vorrebbe dirgli che gli
  spiace, ma non riesce a parlare. Lo sguardo di Eric gli impedisce di
  abbandonarsi serenamente alla morte che lo chiama. La mano di Eric non lo
  lascia. Bruce vorrebbe liberarsi da quella mano, ma
  Eric non lo molla.  Eric, che ha solo cinque
  anni meno di lui. Eric, che lo ha sempre aiutato, che ha lavorato come un
  mulo, che non ha mai chiesto niente. Nei rari momenti di lucidità, Bruce
  pensa che non può dare questo dolore ad Eric, che
  non ne ha il diritto. Il delirio riprende, Bruce parla ma non sa che cosa
  dice, immagini del passato si confondono, immagini
  di ciò che avrebbe potuto essere, di ciò che non sarà. Rich.
  Eric. Rich. Eric. L’immagine di Rich svanisce, il delirio lascia il posto a un
  intorpidimento senza sogni.   Un giorno Bruce si
  sveglia, perfettamente lucido, e guarda davanti a sé Eric. Si chiede se lo ha
  mai lasciato, se ha mai dormito, mangiato. Gli sorride. Ha
  ancora male al petto, ma sa che è passata. Ha mancato il suo
  appuntamento con la morte. - Quanti giorni sono
  passati? La sua voce è debole, ma Eric sussulta. - Cinque. - Va’
  a riposarti, Eric. Ora sto meglio. Eric annuisce, ma non si
  muove. Sta piangendo. La convalescenza è breve:
  il fisico di Bruce è robusto, in pochi giorni è in grado di alzarsi dal
  letto, recupera rapidamente le forze. Eric è tornato a casa sua, ma passa
  ogni giorno, più volte. Ann gli conferma quanto
  Bruce sa benissimo: Eric è rimasto sempre vicino a lui, nei cinque giorni di
  delirio, dormendo sulla poltrona, mangiando di fianco al letto, alzandosi
  solo per le sue necessità.  Bruce riprende a uscire,
  si sente bene. Dentro, c’è un dolore sordo, ma non è il suo corpo che soffre.
  Di quel dolore non si libererà. Un pomeriggio Eric gli
  propone: - Facciamo due passi? - Volentieri. Eric vuole parlargli, a tu
  per tu, glielo si legge in faccia. Che cosa gli debba dire,
  Bruce non sa. Eric non è il tipo da avere segreti. Eric è la persona più
  limpida che Bruce abbia mai conosciuto. Mentre vanno, Eric fa
  qualche osservazione sul lupo che hanno visto il
  giorno prima alla cascata, sul vecchio ponte che ha ceduto, su altre banalità.
  La conversazione procede senza un ordine, senza una meta. La loro passeggiata
  invece ha una meta precisa, perché Eric va, diritto verso il suo obiettivo.  Bruce non capisce subito,
  ma quando superano lo steccato dei McGroven e
  prendono il sentiero che sale, Bruce realizza dove Eric lo sta portando.  Non è più ritornato al
  laghetto, da quella notte di un mese prima. Non aveva motivi per tornarci. Perché Eric l’ha portato
  lì? Bruce non sa, ma Eric glielo dirà.  Ora sono di fronte allo
  specchio d’acqua, coperto da una solida lastra di ghiaccio. Rimangono a guardarlo, muti ed immobili. Bruce aspetta. Sa che non
  sono giunti lì per caso.  E finalmente Eric parla: - Perché, Bruce? Perché? Bruce ci mette solo un
  attimo a capire. China la testa. Inutile negare. E poi Bruce non ha voglia di
  negare, non ha voglia di mentire, non a Eric. - Perdonami,
  Eric. Non ce la facevo più. - Cristo, Bruce!  Eric non riesce a dire
  altro. Eric non è mai stato molto bravo a parlare.  - Mi spiace Eric. - Bruce, è… per Rich? Bruce sussulta. Alza la
  testa e guarda Eric, che lo sta fissando. Risponde: - Sì, è per lui. Anche per
  lui.  Nella sua voce ha sentito
  un tono di sfida, che non intendeva mettere. Eric lo guarda. Non c’è condanna, solo sofferenza. Bruce vorrebbe gridargli che
  non ha nessun diritto di giudicarlo, ma le parole di Eric vanno in un’altra
  direzione. Sono parole che Eric trova a fatica. - Non voleva…
  Lui non voleva? Bruce abbassa di nuovo il
  capo. - Lui voleva, credo, sono
  io che non ho avuto il coraggio… Eric, qui mi
  conoscono tutti, mi stimano, io… Merda, Eric!
  Merda! - Se è quello che vuoi
  davvero, è quello che devi fare. Bruce alza la testa di
  scatto. Fissa allibito Eric, che prosegue. - Quello che gli altri pensano… mandali a quel paese, mandali
  a farsi fottere. La tua vita vale di più di quello che gli altri pensano.
  Vattene con lui da qualche parte, dove non ti rompano i coglioni…
  Cristo, Bruce. Non ti ammazzare per questo! La sofferenza di Eric è
  ben visibile nel tono della sua voce, in quelle parole dure che abitualmente
  non usa, nei tratti del suo viso. Un dolore tanto forte che Bruce prova
  l’impulso di abbracciarlo. Non si muove. Ripensa alle parole di Eric. Sì,
  Eric ha ragione, ma ormai è tardi. - Se n’è andato, Eric. Non
  tornerà. - Tornerà, quando c’è da mietere.
  Se cerca lavoro e l’anno scorso l’ha trovato qui, tornerà. Non mandarlo via,
  questa volta. O vai via insieme a lui, se è questo che vuoi. Bruce annuisce, poi si
  avvicina a Eric e lo abbraccia, stringendolo forte. La vita riprende. La
  primavera arriva, le giornate si allungano e si riempiono. Bruce non sente
  più il peso opprimente che lo schiacciava. Avverte una forte tensione che va
  crescendo di giorno in giorno, man mano che il periodo della mietitura si
  avvicina. Non è la preoccupazione per il raccolto a togliergli il sonno. I
  pensieri che lo agitano sono ben altri o, meglio, si
  riducono ad un’unica idea fissa: Rich, Rich tornerà, come ha detto Eric. Mancano pochi giorni
  ormai, qualcuno incomincia a presentarsi. Bruce fa le sue scelte, seguendo i
  criteri di sempre, ma quando Ann annuncia un
  bracciante che si offre, il suo cuore sembra impazzire. E ogni volta è la
  stessa, atroce, delusione. La mietitura incomincia.
  Il tempo è bello, il grano è cresciuto bene, il raccolto sarà abbondante, il
  lavoro procede a meraviglia. Tutti sono contenti. Bruce lavora senza
  concedersi un attimo di tregua. È Eric che dà il segnale dell’interruzione
  del lavoro, che costringe anche lui a fermarsi, perché Bruce proseguirebbe,
  senza smettere mai. In testa gli martella una sola idea. Non è venuto. Non
  verrà. Potrebbe venire nei
  prossimi giorni, magari ha lavorato da qualche altra parte, più a sud, dove
  si miete prima, verrà dopo. Potrebbe venire, c’è ancora lavoro da fare.
  Questa volta hanno iniziato dai campi di Bruce, ma poi ci sono quelli di
  Eric, utilizzano sempre gli stessi braccianti, le loro fattorie sono
  contigue, Eric dà una mano a Bruce e Bruce a Eric. Magari Rich
  arriverà quando incominceranno a lavorare nei campi di Eric. Bruce sa che non
  è così, ma ha bisogno di dirselo.  La speranza svanisce in
  fretta, il lavoro nella proprietà di Bruce si conclude, anche quello nei
  terreni di Eric arriva alla fine. Rich non verrà.  Il periodo della mietitura
  è terminato in tutta la valle. Di nuovo Bruce si sente schiacciare sotto un
  peso, gli sembra di portare un macigno che diventa ogni giorno più pesante.
  Ci sono ancora lavori da svolgere, il corpo trova ancora un’occupazione, ma Bruce sprofonda.  Oggi pomeriggio Eric
  scende in città. Chiamare città Gallworth è eccessivo, ma c’è una stazione ferroviaria, che la collega
  ai centri maggiori, c’è un saloon, qualche negozio un po’ più fornito, per
  loro è già una città, la città. Eric gli chiede se ha bisogno di qualche
  cosa. Bruce gli affida due commissioni. Gli sorride, cercando di ingannarlo,
  ma Eric non si inganna. Eric non sa ingannare, ma
  non è facile ingannarlo. Ed Eric soffre del dolore
  di Bruce.  Non sono passati neanche
  venti minuti quando Bruce vede il carro di Eric di ritorno. Si chiede che
  cosa sia successo: andare in città e ritornare con il carro richiede un’ora: deve essere successo qualche cosa. Perché
  Eric è già tornato indietro?  La risposta è sul carro,
  di fianco ad Eric. La risposta è Rich. A Bruce
  manca il fiato e non riesce a parlare. È Eric ha dire: - Ho trovato Rich e gli ho dato un passaggio. Vuole salutarti. Rich ha preso il suo fagotto e sta scendendo
  dal carro. Alle parole di Eric si volta a guardarlo e a Bruce sembra di
  vedergli in viso un sorriso beffardo, ma non cattivo. Eric invece è
  serissimo, simula indifferenza, simula male, non sa
  farlo. Eric sprona i cavalli e il
  carro si allontana. Bruce cerca di recuperare
  un po’ di calma. Non possono rimanere così, senza dirsi neanche una parola.
  Gli viene una frase idiota: - Come mai da queste
  parti? Rich lo fissa, poi distoglie lo sguardo, non
  dice nulla. C’è un lungo silenzio tra di loro. Bruce non osa spezzarlo, ha
  paura di ciò che quel silenzio copre. È Rich a
  parlare, infine, tornando a fissarlo negli occhi: - Non stavo venendo a trovarti, Bruce. Stavo andandomene via. Eric mi ha
  caricato quasi a forza e costretto a tornare indietro. Bruce è rimasto senza
  parole, non si è neppure accorto che Rich lo ha
  chiamato per nome. È disorientato, spaventato all’idea che Rich se ne stesse andando, senza neanche essere passato
  da lui. Chiede, quasi balbettando: - Ma, come, dov’eri? Rich gli risponde, senza distogliere lo sguardo un secondo. - Sono arrivato ieri sera
  qui. Ho dormito nel bosco. Questa mattina mi sono nascosto tra gli alberi
  oltre lo steccato ed ho passato il tempo a guardare la fattoria. Ti ho visto
  uscire, scomparire verso il pascolo alto, poi tornare. Ed ho deciso che era
  ora di andarmene. Eric mi ha trovato mentre stavo scendendo a valle. Gli ho
  detto che non avevo tempo per passare a salutarti, ma…
  è testardo, tuo fratello. Neanche a menarlo... Rich scuote la testa, sorridendo. Mille dubbi
  si scatenano nella testa di Bruce. Chiede: - Perché, Rich? Perché venire fino qui e poi andartene? Rich scuote la testa, ma continua a fissarlo.
  Poi dice: - Io qui non ho niente da
  fare. Il silenzio che precipita
  tra di loro ha lo spessore di un muro. Bruce non riesce a trovare parole, non
  sa come scalfire quel muro che a ogni istante diventa più grande. È di nuovo Rich a parlare, dopo un’eternità:         - Perché non sei venuto al
  lago? Avevi paura che qualcuno ti vedesse? Bruce annuisce e poi le
  parole gli sfuggono dalle labbra quasi senza che lui se ne renda conto. - Sono andato al laghetto,
  Rich, questo inverno. Mi sono immerso. È per questo
  che Eric ti ha voluto portare qui.  Si pente di averlo detto,
  china la testa. - Quest’inverno?  Rich non capisce subito, lo guarda perplesso,
  poi comprende: - Cazzo, Bruce vuoi dire che… Bruce non lo guarda.
  Guarda la punta dei suoi stivali. - Non ce la facevo più, Rich. Da quando eri partito
  ogni giorno era peggio… C’è di nuovo silenzio.
  Hanno detto tutti e due quanto c’era da dire, forse fin troppo. Bruce è a
  disagio, sopraffatto da una tristezza sconfinata. Rich
  è davanti a lui, ma Bruce si sente triste come gli sembra di non essere mai
  stato. Vorrebbe abbracciarlo, baciarlo, ma non può nemmeno avvicinarglisi. È Rich
  a parlare: - Non era più semplice
  andarci con me? Hai così tanta paura di quello che gli altri potrebbero
  scoprire, sospettare, pensare? Bruce scuote la
  testa.   - Non era più semplice. Mi
  sono costruito la mia gabbia e non è facile uscirne. Rich scuote la testa, ma c’è una nota di
  tenerezza nella sua voce. - Certo che avevi scelto
  una bella via per uscirne… - Tu non c’eri più e non
  ne vedevo un’altra. Ancora silenzio. Bruce ha
  rinunciato a parlare, non ha più parole. - Se qui non è possibile,
  vieni via con me, Bruce.  Bruce apre la bocca.
  Vorrebbe chiedere, capire, ma si dice che non ha importanza. L’unica cosa che
  conta è che Rich è davanti a lui e che Rich vuole che se ne vadano insieme.  Finalmente solleva il capo
  e ricambia lo sguardo di Rich. Con voce ferma, gli
  risponde: - Sì. Di colpo una gioia
  violenta si impossessa di lui, vorrebbe urlare per la felicità. Rich è davanti a lui e partiranno insieme.  Bruce fa entrare Rich in casa, ma c’è Ann, Peter
  va e viene, a casa sua le porte sono sempre aperte e
  nessuno bussa. Non può certo portare Rich in
  camera da letto nel primo pomeriggio. Non può
  portarlo neppure la notte, ma può fargli preparare
  la stanza di fianco alla sua, quella che era di Eric. C’è una porta che mette
  in comunicazione le due camere. Non possono parlare
  liberamente e allora Bruce propone a Rich di fare
  due passi. Fuori, all’aria aperta, potranno dirsi tutto quello che hanno
  dentro. Escono. Bruce è confuso,
  l’attimo di felicità intensissima ha lasciato il posto ad
  uno smarrimento.  - Dove andremo, Rich? Che cosa faremo? Rich esita un momento ed è un’incertezza che
  in Bruce suscita mille dubbi. Riemergono i sospetti, le paure. - Da me, nel Dakota. Lì
  non avremo problemi. Bruce si sta ponendo mille
  domande. Come sempre, ha bisogno di controllare la situazione, di effettuare
  le scelte migliori. Sta già chiedendosi che cosa portare con sé, come
  viaggeranno, che cosa faranno una volta arrivati. Ha bisogno di prepararsi,
  di capire che cosa lo aspetta. Con i suoi dubbi è andato a un soffio dal
  perdere Rich, lo sa benissimo, ma la sua testa
  continua a chiedere, a cercare risposte. - Dove vivremo?  Cerca di giustificare la
  sua domanda, proseguendo: - Non so che cosa portarmi
  dietro. - Vivremo a casa mia, se ti va. Abito da solo. Portati dietro quello che ti serve per vestirti, non c’è bisogno di
  altro. Bruce si dice che prenderà
  solo lo stretto necessario, potrà sempre farsi spedire da Eric ciò di cui
  avrà bisogno.  Ma altri problemi premono.
  Uno, soprattutto. Di che cosa vivranno? La sua
  fattoria rende molto, potrebbe darla in gestione a qualcun altro, non
  esistono problemi economici. Ma Rich vive facendo
  il bracciante. Che cosa conta di fare Rich? Che
  entrambi lavorino come braccianti? Sarebbe assurdo, visto che lui ha una
  grande proprietà. Che cosa ha in testa Rich? Bruce
  non osa chiedere e sa benissimo il perché. Perché dentro di lui c’è un
  dubbio, un dubbio fastidioso, una paura, una paura
  atroce: che Rich sia interessato ai suoi soldi, non
  a lui. Il fatto che non sia passato a trovarlo non significa niente, magari è
  stata tutta una manovra, per fargli credere che se ne stava andando e non
  destare sospetti. Bruce si vergogna a pensare queste cose di Rich, ma che cosa può trovare in
  lui uno come Rich? Non certo la bellezza, né la
  giovinezza. E allora? I soldi? Se è così…  Bruce guarda Rich, sereno, bellissimo. Ricaccia dentro i suoi dubbi,
  si dice che è un coglione. Ama Rich e Rich lo ama. È così e non c’è
  altro. Bruce provvede a fare
  quanto è necessario, prepara il suo piccolo bagaglio, dà le istruzioni ad Ann ed a Peter. Eric torna dalla città,
  dove ha fatto le sue commissioni. Bruce gli va incontro e gli dice che
  partirà domani. Eric sorride e Bruce gli legge in faccia che è felice perché
  lo vede felice. Parlano un momento. Eric non parla
  mai molto, ma non hanno bisogno di parole. Domani Eric li accompagnerà alla
  stazione. La sera mangiano
  insieme ed è bello mangiare con Rich e pensare che
  d’ora in poi sarà così. Chiacchierano davanti al
  fuoco. Man mano che il tempo passa, Bruce è imbarazzato. Il desiderio che
  sale dentro di lui è forte, ma c’è anche una paura che non saprebbe
  esprimere. Escono un momento nel cortile, guardano il sole
  che tramonta. Poi rientrano e salgono. Rich entra
  nella camera che gli è stata assegnata. 
   Bruce entra nella propria
  stanza, chiude la porta a chiave: non lo fa mai, Ann
  non viene certo in camera sua la notte e comunque non entrerebbe nella camera da letto senza bussare, ma Bruce vuole essere
  prudente. Passa nella camera di Rich, che gli
  sorride. Bruce va a chiudere la porta, poi si volta verso Rich. Sono soli, nessuno può
  entrare. Non devono fare troppo rumore, ma solo Ann
  dorme in questa parte della casa.  Bruce è teso. Ha paura.
  Desidera Rich, con violenza, ma non ha mai
  posseduto un uomo. Neanche una donna. Non sa da che parte incominciare. Non
  sa che cosa deve fare, che cosa Rich si aspetta da
  lui. Eppure è pronto, maledettamente pronto. Rich si avvicina a lui, ma non lo tocca. Lo
  guarda. Gli sorride. Poi gli afferra il viso e lo bacia. Bruce non ha mai
  baciato nessuno, non è mai stato baciato, se non da
  sua madre, da bambino, ma sua madre è morta quasi trent’anni fa. Nessuno lo
  ha mai baciato sulle labbra. Quando la lingua di Rich cerca di infilarsi nella sua bocca, Bruce si ritrae
  di scatto, si stacca da Rich, lo respinge con le
  mani. Rich non capisce: - Che cosa c’è, Bruce? Bruce lo guarda, non sa
  spiegare neppure lui. Sorride, frastornato. - Scusami, Rich. È
  che non ho… non ho mai… Rich si avvicina, fino a che di nuovo i loro
  corpi si toccano. - Non vuoi che ti baci? Bruce scuote la testa. Non
  sa che cosa vuole. Vuole che Rich lo baci? No,
  forse è meglio di no, forse…  - No, Rich,
  io… Di colpo Bruce pensa che non vuole essere lì. Vuole uscire da quella stanza,
  tornare in camera propria. Ha paura e vuole scappare, questa è la verità. Si dice che è un coglione.
   Allora stringe Rich con forza e lo bacia sulla bocca, spinge la sua
  lingua nella bocca di Rich,
  che si apre ad accoglierla. È bello quel contatto
  tra le loro labbra, le loro lingue. È bello baciare un uomo. È bello baciare Rich. Si staccano, si guardano. Rich incomincia a sbottonargli la camicia, un bottone per
  volta. Bruce lo lascia fare, ma la sua testa sta di nuovo smarrendosi. Di
  nuovo una paura irrazionale che sale. E allora afferra Rich
  e lo trascina fino a letto, ci si butta sopra insieme a lui, su di lui.  Ora sono sul letto, il suo
  corpo preme su quello di Rich, la sua bocca bacia
  quella di Rich, le sue mani accarezzano il viso di Rich, i suoi capelli. Poi le sue mani scendono lungo il
  torace di Rich, gli afferrano la camicia, la tirano
  verso l’alto. Rich lo aiuta, si slaccia
  i bottoni ai polsini e la camicia ora sta passando sulla sua testa, ma Bruce
  la ferma con le mani. Ora il viso di Rich è
  nascosto dalla camicia e Bruce si solleva sulle braccia, per guardare il
  corpo di Rich sotto di lui. È bello
  Rich, non è sgraziato come lui. La mano di Bruce
  scorre su quel petto, scivola sulla peluria leggera che ne copre la parte
  alta, due dita accarezzano la linea più scura che scende verso l’ombelico.  Rich lo lascia fare, non reagisce, lascia che sia Bruce a condurre il gioco. E Bruce si
  solleva a sedere, gli slaccia la cinghia e fa scendere i pantaloni. Pensa che
  non ha mai visto Rich
  nudo, completamente nudo.  E ora lo vede, vede il
  cazzo di Rich. Duro, forte. Lo divora con gli occhi, incapace di
  accarezzarlo, anche se vorrebbe, incapace di
  distoglierne lo sguardo. Rimane a lungo così e allora Rich
  fa scivolare via la camicia, la lascia cadere a terra. Lo guarda negli occhi, ma Bruce non se ne accorge, continua a fissare il
  serpente che lo ha ammaliato. Rich ride e la sua risata scuote Bruce. La
  voce di Rich lo invita: - Perché non lo assaggi? Bruce scuote la testa,
  disorientato, allibito. Il pensiero lo turba, lo disgusta. Che cosa sta
  facendo? Che cosa dice Rich? Fa schifo. Come…  Rich tende le mani verso di lui, ma Bruce si
  ritrae con un guizzo. La voce di Rich è serena. - Calmati, Bruce. Facciamo
  quello che vuoi, solo quello che vuoi. Bruce è in piedi di fianco
  al letto, non si è neanche reso conto di essersi alzato. Il cuore batte forte
  e vorrebbe fuggire. Lui è Bruce Carmichael, lui è
  un uomo per bene, lui è… Lui è un coglione che
  pochi mesi fa ha cercato di ammazzarsi perché pensava di non rivedere più Rich e adesso che cazzo vuole, che cazzo vuole ancora, questo coglione? Bruce si siede sul letto,
  dando le spalle a Rich e si prende la testa tra le
  mani. Vorrebbe smettere di pensare, vorrebbe riuscire a lasciarsi andare,
  vorrebbe smettere di vivere, qui ed ora, subito. - Scusami,
  Rich, sono un coglione, nient’altro. Sente le braccia di Rich che lo stringono, lo avvolgono. Sente il calore del
  corpo di Rich che preme contro il suo. Adagio, molto adagio, il
  cuore riprende il suo battito normale e Bruce è di nuovo cosciente del
  desiderio che vibra dentro di lui, sempre più impaziente. In qualche modo Rich ha capito, perché ora è in piedi di fronte a lui,
  completamente nudo, ed incomincia a spogliarlo. Rich procede con lentezza, senza dire nulla, accarezzando
  con delicatezza. Bruce lo lascia fare, perché quelle mani che lo spogliano e
  lo accarezzano, quel corpo che lo sfiora, si appoggia contro il suo, l’odore
  forte di Rich, quell’odore
  di maschio, tutto lo stordisce e lo fa ardere.  Ad un certo punto, quando ormai ha addosso
  solo i pantaloni, non regge più ed afferra a piene mani il culo di Rich, avvicina quel corpo al suo, lo fa aderire, sente
  contro il proprio torace il cazzo di Rich, stringe
  più forte, vuole fare male a Rich, vuole…, le dita affondano nella carne di Rich, che gli accarezza i capelli, si china su di lui,
  mormora il suo nome. Il desiderio trabocca.
  Bruce allontana Rich da sé. Rich
  si inginocchia davanti a lui, cerca di calargli i pantaloni,
  ma Bruce nuovamente reagisce, il suo corpo urla il suo desiderio, ma
  la sua testa si ribella. Nudo no, no, non nudo. Rich insiste e Bruce lo spinge via in malo modo, lo fa
  cadere a terra. A due passi dal letto Rich lo guarda perplesso. Poi gli sorride.  Bruce si alza, vuole
  andarsene, ma Rich è bellissimo, ha un corpo
  splendido, Bruce non riesce a muoversi. Con un gesto deciso si abbassa i pantaloni, mettendo in mostra un cazzo vigoroso,
  che si erge con forza, tanto teso da battere contro il ventre. Guarda Rich con rabbia, lo prende, lo volta, lo sbatte sul
  letto, gli grida, sottovoce, perché nessuno possa sentirlo, ma è un urlo di
  rabbia: - Adesso ti spacco il
  culo. Allarga le natiche di Rich e guarda il foro in cui sta per entrare. Sì, nulla
  ormai può impedirgli di entrare, nemmeno ci fosse tutta la valle venuta ad
  assistere, perché la testa di Bruce non ragiona più, tutto Bruce è in quella
  mazza ferrata che vibra, sulla cui punta già brilla una goccia. - Inumidisci un po’. La voce di Rich alimenta la rabbia sorda di Bruce. Si sputa sulle
  dita, le passa tutt’intorno all’apertura. Non è una
  carezza, è un gesto brutale, che fa sussultare Rich. Bruce sputa di nuovo sulla
  mano, sparge un po’ di saliva sulla punta del cazzo. Guarda il culo di Rich ed ancora si chiede che
  cosa sta facendo, ma ormai è troppo tardi, perché tutto il suo corpo brucia e
  la cappella già preme contro quel foro che sta per forzare. Le mani di Bruce
  abbozzano una carezza sul culo di Rich, poi l’arma
  entra, con un movimento implacabile, ma lento: come
  se qualche cosa trattenesse Bruce, gli impedisse di sfondare quel culo che
  gli si offre. Quando è arrivato quasi in
  fondo, Bruce arretra, estraendo quasi interamente il cazzo. La sensazione è tanto violenta da stordirlo. Bruce vorrebbe urlare e per
  soffocare l’urlo morde la spalla di Rich. Un morso
  forte, che lascia il segno dei denti nella carne. Bruce spinge nuovamente in
  avanti e quell’affondare nella carne, in quel culo che cede, in quel calore
  che lo accoglie, è una sensazione tanto forte che non riesce a trattenere un
  suono, un gemito sordo. Bruce arriva fino in fondo, passa le mani sotto il
  corpo di Rich e stringe, quasi volesse stritolarlo. Chiede, e nella sua voce
  non c’è tenerezza, ma una rabbia appena contenuta: - Va bene così? La risposta di Rich non è immediata, c’è un momento di pausa: - Sì, Bruce, va bene così. La voce di Rich è come lo squillo di una tromba che segna l’attacco.
  Con un movimento rapido Bruce estrae quasi completamente il cazzo dal suo
  fodero di carne e poi lo affonda senza pietà, uno, due,
  tre, più volte. Non è il desiderio a guidarlo, non solo il desiderio.
  È una furia cieca, una volontà confusa di straziare quel corpo, di infliggere
  dolore. Ma mentre colpisce, come si affonderebbe una spada nel ventre del nemico,
  tutto il suo corpo urla di un piacere sconfinato. Rabbia e desiderio si
  muovono insieme, ma la tensione che cresce nel suo corpo è più forte di
  tutto, cancella la rabbia e infine, con spinte brutali, brucia anche il
  desiderio che dai suoi coglioni esplode nel culo di Rich,
  lo sprofonda in un piacere violento, mentre nei suoi occhi è una successione
  interminabile di lampi.  Si abbandona sul corpo di Rich, un corpo alla deriva
  nell’oceano, affogato da un piacere troppo intenso. Non ci sono pensieri nella
  sua testa. - Girati, Bruce. Bruce fa per ritrarsi,
  uscire da Rich, ma le braccia di Rich gli impediscono di separarsi. Si ritrova su un
  fianco, poi disteso sul letto a pancia in aria, Rich
  su di lui. Ora che la nebbia incomincia a diradarsi, Bruce è contento di
  sentire che il suo cazzo è ancora dentro Rich.  La destra di Rich guida quella di Bruce fino alla meta. Bruce ora
  sente contro le dita il cazzo di Rich.
  Lentamente lo accarezza. Lentamente, poi più velocemente, mentre guarda
  affascinato la sua mano che guida Rich al piacere.
  Sente il tendersi del corpo di Rich e quel tendersi
  si trasmette al suo cazzo, che sta riprendendo consistenza, dentro il culo di
  Rich.  Rich geme e dalla cappella un getto chiaro si
  spande sul suo ventre, abbondante, interminabile. Rich mette la sua mano su quella di Bruce per
  fermarla. Rimangono così, Rich sopra, Bruce sotto, la mano di Rich
  su quella di Bruce.  Lentamente la testa di
  Bruce riprende a funzionare. E domande si accavallano, una babele di
  pensieri, di dubbi, di paure. L’eccitazione cala. Bruce ha bisogno di
  staccarsi da quel corpo che pesa sul suo, di ritornare nella sua stanza, di
  pensare. Di colpo Bruce si rende conto che non regge più, che deve togliersi,
  deve andarsene. - È meglio che vada a
  dormire. Domani dobbiamo partire.  La scusa è assurda, non
  partiranno presto, Rich apre bocca, ma non dice
  nulla, scivola via. Bruce si alza, ma Rich lo bacia
  sulla nuca. Un bacio leggero. Bruce raccoglie gli abiti e passa nella sua
  camera. Sulla soglia dice appena: - Buona notte. Non si è nemmeno voltato. Bruce ha chiuso la porta
  alle sue spalle. Gli sembra di sentirsi meglio, di essere più libero, ora. Si
  dice che non partirà domani, che non vuole andare via con Rich,
  che è meglio che Rich se ne vada via. E a quel
  pensiero è di nuovo una fitta lancinante al cuore. Si siede sul letto e cerca
  di fare ordine nel casino indescrivibile che ha in testa. Che cosa è
  successo? Che cosa non ha funzionato? Che cosa non funziona? Un’unica cosa:
  la sua testa. Di questo Bruce è certo.  Che cosa è successo? I
  loro corpi si sono incontrati. Bruce sa di essere stato maldestro e violento,
  ma non aveva mai amato, non aveva mai scopato. Non è successo niente di
  terribile, hanno goduto entrambi. Certo, Rich ha
  un’altra esperienza, gli ha chiesto cose… Che cosa
  gli ha chiesto di così terribile? Di succhiargli il
  cazzo? È così diverso da metterlo in culo? Forse no, Bruce sa che deve
  imparare e imparare non è mai facile, costa fatica,
  si sbaglia, ma lui vuole imparare, con Rich. E allora perché, perché
  tutti quei dubbi, la voglia di scappare, il desiderio di rimanere solo?  Non è facile uscire dalla
  gabbia, anche se la porta è aperta. Se hai trascorso tutta la tua vita in
  gabbia, non ne esci facilmente, perché quello che è fuori ti fa paura.  Bruce annuisce, anche se
  nella stanza non c’è nessuno ed ha spento la lanterna.  Rich è nella stanza a fianco e a quel
  pensiero il desiderio rialza la testa. Desiderio del corpo di Rich, ma anche di stare con lui, di stringerlo, di
  dormire con lui. Quanto tempo è passato?
  Bruce non lo sa. Non molto, probabilmente. Forse Rich
  non dorme ancora. Bruce si alza, raggiunge
  la porta, la apre piano. La stanza è immersa nel buio, ma gli occhi di Bruce
  si sono abituati all’oscurità e alla scarsa luce che filtra dalla finestra
  intravede il corpo di Rich steso sul letto. - Rich? La sua voce è appena un sussurro, ma Rich è sveglio –o
  quel sussurro è bastato a destarlo- e risponde: - Sono qui, Bruce. Bruce si avvicina. Ora è
  di fianco al letto. Guarda la forma indistinta che è Rich. - Scusami,
  Rich, dovrai avere pazienza con me. Non… Non è facile. Rich si è messo a sedere. Bruce non può
  vederne i tratti, ma la voce è serena: - Non ti preoccupare,
  Bruce, so essere paziente. Bruce allunga la mano
  verso quella testa che è a poche spanne da lui, la accarezza, si siede sul
  letto e cerca le labbra di Rich. La sua lingua
  ripercorre la strada che già conosce e questa volta lo fa senza sforzo. La sinistra sfiora una
  gamba di Rich e freme al contatto di quel corpo
  nudo. La mano risale, fino a che incontra ciò che desidera. Bruce vorrebbe
  avvicinare le labbra a quel boccone di carne che la sua mano accarezza, ma
  avverte dentro di sé una resistenza. Si baciano e si accarezzano, più volte, poi l’eccitazione è troppo forte
  per entrambi. Bruce guida il corpo di Rich a
  stendersi. Poi le sue mani accarezzano quel corpo, sentono il calore della
  pelle, la consistenza della carne, il velluto del pelo. Bruce si inginocchia
  di fianco al letto e avvicina il viso a quello di Rich,
  lo bacia ancora, poi sposta il viso percorrendo il corpo di Rich e l’odore che emana da quel corpo lo stordisce
  completamente. Il desiderio è un gorgo che lo trascina verso il basso e quasi
  non si rende conto che la sua bocca sta baciando l’ombelico di Rich, che la sua lingua si sporge timida ad assaporarne
  il gusto, che ora la sua bocca ha raggiunto la cappella e di nuovo la lingua
  esce a esplorare e sente la goccia che sta uscendo. Bruce ha smesso di
  ragionare e la sua lingua scorre ancora per tutta la lunghezza dell’asta ed è
  di nuovo l’odore a frastornarlo, quell’odore di
  maschio. Bruce ha in bocca il cazzo di Rich, ora.
  Non l’ha preso delicatamente, glielo dice il sussulto di Rich,
  il suo: -Piano!   È bello sentirlo in bocca.
  Una voce lontana gli sta chiedendo che cosa sta facendo,
  ma Bruce non vuole sentirla e l’odore che gli riempie le narici, la carne
  calda che gli riempie la bocca, la pelle che le sue mani accarezzano, la
  sacca dei coglioni che ora la destra stringe, di nuovo con una certa
  ruvidezza, il nuovo sussulto di Rich, tutto è
  troppo forte perché quella voce arrivi fino a lui. La sinistra, senza quasi
  che lui se ne rendesse conto, si è infilata tra le gambe di Rich ed il medio è risalito
  dietro i coglioni fino ad arrivare ad un punto che Bruce già conosce. Il
  medio si infila e per un attimo di nuovo la voce riemerge, più forte. Che
  cosa sta facendo? Succhia il cazzo a un uomo e gli mette un dito in culo!?  Sì, è quello che sta
  facendo, è quello che gli dicono di fare le sue mani, il suo naso, il suo
  cazzo, le sue labbra, i suoi coglioni. Il dito è entrato fino in fondo. Rich geme. Bruce si stacca da Rich, lo volta ed è su di lui. Inumidisce, come ha
  imparato a fare, ed entra, questa volta con dolcezza, mentre bacia la schiena
  di Rich, la sua nuca, le spalle, i capelli. Entra
  fino in fondo e non c’è più nessuna voce a rompergli i coglioni, c’è solo
  quel culo caldo che lo accoglie e il desiderio feroce che sale dal suo cazzo. Si muove con lentezza,
  degustando quel piacere, lascia che le sue mani e la sua lingua accarezzino
  il corpo di Rich, fino a che quel movimento
  lentissimo non cede di fronte all’urgenza del desiderio. Cerca di contenerlo,
  spinge con più forza, ma ancora con delicatezza, e
  poi non regge più, le spinte diventano violente, in rapida successione, come
  se Bruce volesse ogni volta entrare più a fondo dentro Rich. Il piacere si tende fino a
  lacerarsi in una deflagrazione che si ripete,
  selvaggia e devastante, infinite volte.  L’eco dell’esplosione
  risuona ancora nelle sue orecchie, ma è solo il battito del suo cuore, che
  lentamente riprende il suo ritmo. Rich non dice nulla, lascia che Bruce gli
  accarezzi i capelli con un dito.  Bruce si dice che lo ama.
  Vorrebbe dirglielo, ma non è ancora pronto. Rapidamente estrae la sua
  arma, che già stava nuovamente spiegandosi, volta Rich
  e inghiotte avidamente quel bel cazzo teso. Non sa come muoversi, ma la sua
  lingua e le sue labbra trovano le parole da dire. La tensione sale in Rich, le mani di Bruce che ne percorrono il corpo la
  sentono. - Sto per venire, Bruce.  Bruce si ritrae, le sue
  mani completano l’opera. Bruce passa una mano sul
  corpo bagnato di Rich, poi si stende su di lui. È
  bello sentire i loro corpi che aderiscono, i ventri incollati dal seme
  profuso da Rich. - Grazie, Rich. Bruce scivola di lato. Non
  ha più voglia di tornare in camera. Il letto è stretto, ma ci possono dormire
  in due. Almeno ci proveranno. Non dormono molto, ma in
  due si sta bene anche svegli. Partono il giorno dopo.
  Eric li accompagna alla stazione. Bruce non sa quando lo rivedrà, quanto
  starà via, non sa che cosa gli riserva il futuro, non sa ed è inquieto. Ma è
  con Rich e questo è abbastanza. Quando si salutano, Rich dice ad Eric: - Grazie Eric, meno male
  che hai la testa dura… Il viaggio è lungo e Bruce
  ha tutto il tempo per pensare, troppo tempo. Dubbi
  riaffiorano, prepotenti, e non è facile mandarli via. Ma il ricordo della sua
  notte d’amore con Rich lo aiuta. Solo due giorni
  dopo arrivano nella valle dove vive Rich. È un’ampia valle, chiusa al fondo e da un lato dalle
  montagne e dall’altro da una distesa di colline. La percorrono quasi tutta. Arrivano a un punto in cui
  la strada si tiene un po’ più in alto. Da lì si vede la testata della valle. - Ecco, dal fiume
  incominciano le mie terre, fino al bosco. Bruce guarda la proprietà
  di Rich. La fattoria di Rich
  è l’ultima della valle. Oltre c’è solo un grande bosco, che si arrampica sul
  fianco delle montagne, a perdita d’occhio. La proprietà di Rich non è certamente grande come la sua, ma è vasta e
  anche se così a nord il raccolto non può essere abbondante come a sud,
  dovrebbe essere più che sufficiente per vivere comodamente. Perché Rich fa il bracciante?  Gli edifici non sono
  grandi, ma sono in buone condizioni. Non c’è nessun segno di povertà. Di
  nuovo Bruce si chiede perché Rich vada a fare il
  bracciante e allora formula la domanda: - Perché lavori come
  bracciante? Questa terra dà abbastanza per vivere. Rich annuisce. - Sì, dà a sufficienza, ma
  il pane non è tutto, ci vuole il companatico. Negli ultimi cinque anni ho
  fatto il bracciante per andare a caccia di selvaggina.  Bruce ha intuito, ma
  aspetta una spiegazione più completa. - Ho incominciato perché
  cercavo qualcuno con cui scopare. Quello si trova facilmente, ma non mi
  bastava, no, non mi bastava proprio. Così mi sono
  messo a cercare qualcuno con cui vivere. È più difficile, molto più difficile. L’anno scorso l’avevo trovato, ma era una testa
  di cazzo e, anche se ne aveva voglia, non riusciva a decidersi.     Rich sorride ed anche Bruce sorride. Concorda perfettamente con la definizione
  rigorosa che ha dato Rich. Non saprebbe in che altro modo definirsi. Rich riprende: - Ed io che me n’ero innamorato davvero. Mi ero cacciato in un bel
  guaio. Perché avevo sempre in testa lui. C’erano un
  sacco di altri con cui scopare, anche molto più belli, perché lui non è che
  sia bello, ma io avevo sempre in mente quella testa di cazzo, non riuscivo
  più a combinare niente con nessuno. Ci ho pensato tutto l’inverno. Di tornare
  a fare il bracciante da lui, no, non avevo proprio voglia. Non reggevo ad averlo
  vicino tutto il tempo e non poterci fare niente. Così ho deciso di passare a
  salutarlo, come se mi fossi trovato lì per caso, alla fine della stagione,
  per vedere se magari si era svegliato. Ma quando sono arrivato lì, non me la
  sono più sentita, ho deciso che non mi sarei neanche fatto vedere. L’ho
  guardato da lontano e poi me ne sono andato. Se non fosse stato per il
  fratello di quella testa di cazzo, uno che è una testa di legno, che non gli
  fai cambiare idea neanche se gli spari… Che razza
  di famiglia… Rich scuote la testa.  Bruce non ha più dubbi. I
  pezzi sono andati al loro posto. Ora sa come stanno le cose e sa che quella che ha davanti è la sua nuova casa. Bruce
  non chiede di meglio. Nella casa di Rich non dorme nessun altro. L’uomo che lavora per Rich e sua moglie, che fa da mangiare e pulisce la casa, dormono in un edificio all’altra estremità del cortile.  La notte si amano di nuovo. Non è più un amore muto, come a casa di
  Bruce. Sospiri e gemiti accompagnano il gioco dei loro corpi e Bruce scopre
  che è bello gemere, urlare, grugnire, ridere. Gli sembra che remore e paure
  siano svanite e che la strada sia tutta in discesa, ormai.         Il giorno dopo Rich lo porta in giro per il suo ranch e Bruce si scopre,
  senza che Rich gli abbia chiesto niente, a chiedersi come migliorare le rese. Sorride di se stesso,
  ma è fatto così. Nel pomeriggio Rich gli dice: - E adesso andiamo al
  lago. - Un lago? - Certo, credi mica di essere l’unico ad avere un lago nella tua
  proprietà. Ce n’è uno anche qui. Più piccolo, ma
  bellissimo. Adesso andiamo lì, ci facciamo un bagno e scopiamo. Bruce esita: - Ma…
  non è che qualcuno magari ci vede… Rich scuote la testa. - No, in questa parte
  della valle non c’è nessun rischio. Bruce è incerto,
  ma Rich lo trascina al laghetto. È poco più di una pozza,
  formata da un torrente che precipita con una cascata. È in mezzo al bosco, un
  luogo isolato e raccolto. Si spogliano e Bruce si
  dice per l’ennesima volta che Rich è bellissimo.
  Nuotano, si mettono sotto la cascatella. Escono e Rich lo guida un po’ più in alto, dove un grande roccione è illuminato dal sole. Si stendono, ma presto Rich incomincia a stuzzicarlo, ridono, Bruce fa finta di
  voler respingere Rich, che lo afferra. Lottano.  A un certo punto Rich riesce a bloccare Bruce a pancia in giù. Bruce non
  può muoversi, Rich gli accarezza il culo, ne
  stuzzica l’apertura con un dito e Bruce si tende. Rich ride.  - Questo bel culo adesso
  me lo prendo. Rich gli morde una natica con forza. Bruce si
  divincola. Bruce non vuole. Il suo corpo si rifiuta. Non accetta di cedere.
  Non è una scelta cosciente, è la reazione istintiva di un corpo che non è mai
  stato posseduto. Rich non capisce o forse non ci
  bada, afferra e stringe, ripete due volte: - Adesso te lo metto in
  culo. Con uno strattone Bruce si
  libera e si alza, Rich cerca di saltargli addosso,
  ma Bruce lo colpisce. Un pugno vibrato con forza, in faccia, che lo manda a
  terra. Dal naso di Rich ora scende sangue. Rich è in ginocchio e lo guarda, senza capire. Dal naso
  cola parecchio sangue.  Bruce si china, raccoglie
  i vestiti e si allontana. Prima di uscire dal bosco, si riveste. Poi si
  dirige verso la casa di Rich. Sulla soglia si ferma, si
  appoggia allo stipite, perché la sofferenza è troppo forte. Cerca di mettere a fuoco. Rich si siede sulla riva del lago. Guarda lo
  specchio azzurro, ma non lo vede. Il naso gli fa male, ma quasi non se ne
  accorge. Automaticamente si passa il dorso della mano sul labbro, per
  togliere il sangue che cola. Guarda il sangue sulla pelle e si riscuote.
  Entra in acqua. Si lava la faccia e la mano. Poi torna a sedersi. Vuole lasciare a Bruce il
  tempo di andarsene, di raccogliere le sue poche cose e di scomparire per
  sempre dalla sua vita. Di tornare nella sua gabbia. Non sa capire dove ha
  sbagliato o forse intuisce, ma non vuole pensarci, è troppo doloroso. Lascia che passi un po’ di
  tempo. Poi raccoglie gli abiti, si riveste. Osserva la sua immagine riflessa
  nell’acqua. C’è ancora un po’ di sangue, ma non cola più. Rich
  si pulisce. Lentamente si avvia verso casa. La sua casa, che aveva sognato di
  dividere con Bruce. Aveva sognato di dividere una vita con Bruce. La porta è aperta. Rich entra e poi la sbatte con forza, per chiudere fuori
  quel sole che continua a splendere feroce e indifferente, che ancora inonda
  la stanza attraverso le finestre. Rich vorrebbe
  cancellarlo. Vorrebbe urlare. Chiude gli occhi, come ha
  fatto Bruce mezz’ora prima. Quando li riapre si
  accorge che, vicino alla porta che dà sulla scala, c’è uno degli stivali di
  Bruce. Rich non capisce. Si avvicina e lo prende in
  mano, mentre sente una fitta dentro. Un’idea gli passa per la testa, un
  lampo. Con il cuore in gola si affaccia oltre la porta. Ai piedi della scala
  c’è l’altro stivale. Su uno degli ultimi gradini una giacca. Rich sorride. Il cuore corre ancora
  all’impazzata, ma l’angoscia sta svanendo. Nel corridoio c’è la
  camicia di Bruce. I pantaloni sono sulla soglia della camera
  da letto. Rich raggiunge la porta e guarda dentro. Bruce è disteso a pancia
  in giù, le gambe ben allargate, la testa rivolta verso la
  parete opposta.  Rich guarda quel bel culo robusto, coperto da
  un leggero velo di peluria.  Gli è già venuto duro.
  Lentamente si spoglia. Sa che Bruce ha avvertito la sua presenza, anche se
  non dà segno di essersene accorto. Ora è nudo, si avvicina al
  letto. Si tocca il naso, dolorante. Si dice che ne valeva la pena. E che
  domani Bruce avrà male al culo.        2007  |